Prenota il tuo break primaverile: super tariffe per l’Asia e l’Europa!🌸

La primavera è il momento perfetto per un viaggio da sogno! 

Temperature ideali, paesaggi spettacolari e offerte imperdibili. Quest’anno, ti portiamo in due destinazioni da non perdere in questa stagione: il Giappone, con la magia della fioritura dei ciliegi, e l’Olanda, con i suoi campi di tulipani in fiore.

1.Giappone: tra ciliegi in fiore e tradizione

Dai futuristici grattacieli di Tokyo ai templi millenari di Kyoto, il Giappone è un mondo affascinante ricco di contrasti perfetti. In primavera, la magia dei sakura in fiore avvolge il paese.. Passeggia nei giardini zen, assapora autentico sushi e scopri l’arte millenaria del tè.

Milano Tokyo a/r da € 689
Roma  Tokyo a/r da € 957
Milano Osaka a/r da € 714
Roma Osaka a/r da € 870
Milano Hokkaido a/r da € 889
Roma Hokkaido a/r da € 983

Perchè visitarlo in primavera? 

Il Giappone è una destinazione affascinante in ogni stagione, ma in primavera si veste di una magia unica, la fioritura dei ciliegi. La primavera, da fine marzo a metà giugno, è il momento perfetto per godere di temperature miti, cieli limpidi e paesaggi mozzafiato.

I sakura, simbolo nazionale del Giappone, sono celebrati con l’antica tradizione dell’Hanami che invita a trascorrere il tempo sotto gli alberi in fiore, tra picnic, cibo tipico e momenti di condivisione. Un’occasione unica per immergersi nella cultura giapponese e ammirare la bellezza della natura. Ma la primavera in Giappone non è solo hanami. È anche il momento di alcuni dei festival più vivaci dell’anno ed altre esperienze uniche!

Esperienze imperdibili in Giappone

I Festival

La primavera in Giappone è ricca di festival e ce n’è per tutti i gusti:

  • Settimana d’oro, che si svolge tra fine aprile e inizio maggio. Durante questa celebrazione, il Paese si anima con parate, street food, spettacoli tradizionali e tanti eventi imperdibili.
  • Takayama Festival di Gifu, che si tiene nelle prime due settimane di aprile ed è caratterizzato da splendide sfilate di carri, lanterne e spettacoli dal vivo.
  • Le feste Hanami, da fine marzo a inizio aprile, nei parchi di tutto il paese. Il Parco Ueno a Tokyo e il Sentiero dei Filosofi a Kyoto sono rinomati per le loro esposizioni di sakura.
  • Il Sanja Matsuri, uno dei festival più grandi e sfrenati di Tokyo che si svolge la terza domenica di maggio, vede Asakusa trasformarsi in un vivace spettacolo di musica e danza. I tre principali mikoshi (santuari portatili) vengono fatti sfilare per il quartiere, accompagnati dalla musica tradizionale e dagli applausi della folla.
  • Festival del Sumo: se ti incuriosisce il sumo, lo sport nazionale giapponese, non puoi perderti il Grande Torneo di Osaka, un evento imperdibile che ogni anno, a marzo, attira oltre 10.000 visitatori da tutto il mondo.

Ukai: la pesca con i cormorani

Tra le esperienze più affascinanti da vivere in primavera in Giappone, c’è l’Ukai, un’antica tecnica di pesca risalente al periodo Heian. Questa tradizione, praticata tra maggio e ottobre in città come Gifu e Kyoto, utilizza cormorani addestrati per catturare gli ayu, pesci d’acqua dolce, nelle acque dei fiumi, creando uno spettacolo unico sotto le luci delle torce notturne. L’Ukai è oggi riconosciuta come un prezioso elemento del patrimonio culturale giapponese, simbolo dell’armonia tra uomo e natura.

Onsen: relax tra natura e tradizione

Immergersi in un onsen, le celebri sorgenti termali giapponesi, è un’esperienza imperdibile, soprattutto in primavera, quando le temperature miti rendono il bagno ancora più piacevole. Tra le mete migliori per rilassarsi in questa stagione ci sono Gero Onsen (Gifu), Kusatsu Onsen (Gunma) e Arima Onsen (Hyogo), celebri per le loro acque terapeutiche e gli spettacolari paesaggi circostanti.

Primavera sulla neve

Se ami la neve, la primavera in Giappone offre scenari spettacolari e fantastiche opportunità per gli sport invernali. Hokkaido, l’isola più settentrionale del Paese, si trasforma in un vero paese delle meraviglie invernale, con paesaggi innevati mozzafiato e piste da sci di primo ordine.

Un’altra meta imperdibile è la Tateyama Kurobe Alpine Route, nota come il “tetto del Giappone”. Questo spettacolare percorso attraversa le Alpi del Giappone settentrionale e offre un’esperienza unica tra funivie, filobus e teleferiche. Aperta da metà aprile a novembre, la primavera è il momento perfetto per visitarla e ammirare l’iconico corridoio di neve, dove le pareti bianche raggiungono altezze fino a 20 metri. Un paesaggio surreale e affascinante, che rende questo itinerario una delle esperienze più straordinarie del Giappone primaverile.

Consigli pratici per il tuo viaggio in Giappone

  1. Abbigliamento: il clima primaverile in Giappone può essere imprevedibile, per questo, la soluzione migliore è vestirsi a strati, così da adattarsi facilmente alle condizioni meteo e restare comodi per tutta la giornata. Porta  una giacca leggera o un maglione, perfetti per le serate più fresche o in caso di vento improvviso.
  2. Provare il cibo di stagione: la primavera è il momento perfetto per gustare le delizie stagionali giapponesi, dai dolci al profumo di sakura ai freschissimi germogli di bambù. Non perdere l’occasione di provare queste specialità uniche, disponibili solo in questo periodo, e immergiti nei sapori autentici della cucina giapponese!
  3. Non farti mancare le escursioni: la primavera è perfetta per le escursioni, grazie al clima mite e ai paesaggi che si tingono di colori vivaci. Che tu scelga di scalare il maestoso Monte Fuji o di esplorare i panoramici sentieri del Parco Nazionale di Nikko, avrai infinite opportunità per immergerti nella natura e ammirare panorami spettacolari.

2. Olanda: il trionfo dei tulipani

Chi non desidererebbe vivere la stagione della rinascita, dei campi fioriti e delle giornate sempre più lunghe all’aria aperta? In questa terra, allegra e spensierata, che si mostra accogliente e aperta verso chiunque, il periodo compreso tra aprile e giugno è il momento perfetto per un viaggio, sia esso breve o lungo. L’Olanda è un mix perfetto di storia, natura e modernità. Tra arte, cultura e paesaggi mozzafiato, è una destinazione da vivere con tutti i sensi!

Milano Amsterdam a/r da € 176
Roma  Amsterdam a/r da € 195
Milano Rotterdam a/r da € 176
Roma  Rotterdam a/r da € 195

Perchè visitarla in primavera?

In primavera, i campi di tulipani in fiore trasformano il paesaggio in una tavolozza vivente, mentre i pittoreschi canali di Amsterdam regalano scenari da cartolina. Pedala tra mulini a vento, visita affascinanti città come Utrecht e Rotterdam, e lasciati conquistare dall’atmosfera vibrante dei mercati locali.

Esperienze imperdibili in Olanda

Giethoorn

È la città che non ha strade (ma canali), considerata una Venezia in miniatura, completamente immersa nel verde. Si trova nel cuore del parco nazionale Weeribben-Wieden ed è caratterizzata da ben 170 ponti in legno, che permettono di attraversare i canali che separano le abitazioni private e gli spazi pubblici.

Bollenstreek

La “città dei fiori”, conosciuta soprattutto per gli enormi prati pieni di tulipani (e non solo). Qui si trova Keukenhof, il parco primaverile di fiori più bello che possa esistere, coltivato con i celebri e coloratissimi bulbi. All’interno del parco è possibile prendere un battello. Durante la navigazione si potranno ammirare da vicino i bulbi e la fioritura ed assistere alla raccolta dei contadini. Imperdibile poi la Bollenstreek Parade, la “parata dei fiori” che unisce Noordwijk e Haarlem, quartiere alla moda di Amsterdam.

Bloemenmarkt ad Amsterdam

Lungo i canali, spicca il mercato dei fiori galleggiante. Situato sul Singel, questo mercato, unico nel suo genere, è un’eredità del passato, in cui fiori e piante arrivavano in città a bordo di barconi. Qui troverete un’incredibile varietà di bulbi e piante, incluse specie introvabili altrove. I dintorni del mercato sono un paradiso per gli amanti dei prodotti tipici olandesi, con negozi ricchi di formaggi artigianali e irresistibili degustazioni.

Alla scoperta del mondo della birra Heineken

Un altro pilastro della tradizione olandese è, senza dubbio, la birra, perfetta da gustare nei numerosi locali caratteristici della città. La Heineken Experience è il particolare percorso dedicato a diffondere la cultura di questa bevanda, in si potrà fare un viaggio all’interno di tutta la filiera produttiva, dalla scelta delle materie prime fino alla fermentazione con tanto di esperienza “dall’interno”. Durante la visita infatti ci si trova completamenti travolti dentro ad una  una bottiglia di birra. Un’ esperienza davvero interessante e spassosa per viaggiatori di tutte le età!

Il tradizionale Mercato del Formaggio

Alkmaar ed Edam sono le due città in cui i turisti affascinati dalle tradizioni olandesi possono recarsi per partecipare al tradizionale Mercato del Formaggio, una sorta di ‘borsa del formaggio’ famosa in tutto il mondo e nel corso della quale viene fatta rivivere contrattazione del formaggio di una volta. Il mercato si ripete ogni anno dal 1° venerdì di Aprile al 1° venerdì di Settembre, ogni mattina.

Consigli pratici per il tuo viaggio in Olanda

  1. Fare una gita in barca: è il modo ideale per scoprire la particolare struttura di Amsterdam, frutto di un’attenta pianificazione urbanistica durante l’Età d’oro olandese. Le imbarcazioni turistiche dotate di ampie vetrate panoramiche, offrono un viaggio confortevole in ogni stagione, ma per gli olandesi non sono solo un mezzo di trasporto: sono vere e proprie abitazioni, ristoranti galleggianti ed esclusive location per il pernottamento, regalando ai visitatori un’esperienza unica sull’acqua.
  2. Abbigliamento: la scelta degli indumenti per un viaggio in Olanda durante la primavera deve tenere conto delle variabili giornate di questa stagione. L’approccio migliore è optare per un abbigliamento a strati che permetta di adattarsi facilmente ai cambiamenti climatici. Dotarsi di occhiali da sole, ma anche di un impermeabile leggero!
  3. Trasporti: il modo migliore per viaggiare in Olanda è il treno: efficace ed economico. Puoi optare inoltre per i bus interurbani, nonché il trasporto pubblico urbano di autobus e tram. Poi, naturalmente, consigliamo la bicicletta: il piatto paesaggio olandese consente un cicloturismo agevole anche su lunghe distanze. 

Scopri tutte le nostre offerte per il tuo break primaverile cliccando qui

Continua a seguirci per altri itinerari e consigli di viaggio!

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag HTML e gli attributi :

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>