Corea del Sud: dai templi millenari ai grattacieli futuristici

Scopri la magia della Corea del Sud: una meta che ti meraviglierà!

La Corea del Sud è una destinazione dal mix perfetto tra tradizione e modernità. Dai templi millenari ai grattacieli futuristici, dalla vivace Seoul agli scenari naturali di Jeju.

Seoul

Il cuore pulsante del paese, un mix esplosivo di tradizione e innovazione.
Uno dei luoghi imprescindibili da visitare è Palazzo Gyeongbokgung, risalente al lontano 1395, simbolo della dinastia Joseon. Il Palazzo è stato restaurato più volte nel corso della storia per via delle distruzioni derivanti dalle invasioni giapponesi.

Oltre all’imponenza architettonica della struttura, qui potrai ammirare il  tradizionale cambio della guardia, un rituale suggestivo che si svolge più volte al giorno. All’interno del palazzo potrai visitare il Gyeonghoeru Pavilion, un padiglione costruito su un lago artificiale, un luogo un tempo utilizzato per banchetti reali e cerimonie ufficiali. Inoltre, passeggiando nel vasto cortile, ti incanterà la bellezza dell’Hyangwonjeong Pavilion, un piccolo padiglione su un isolotto collegato da un ponte in legno.

A pochi passi da qui si trova il Bukchon Hanok Village, un affascinante quartiere di case tradizionali (hanok). Situato tra i palazzi Gyeongbokgung e Changdeokgung, questo villaggio storico conserva il fascino della dinastia Joseon. Passeggiare tra le sue stradine acciottolate ti farà sentire come se fossi tornato indietro nel tempo, tra tetti in legno curvati e decorazioni artistiche. Alcune hanok sono aperte al pubblico come case da tè, gallerie d’arte o piccoli musei, offrendo l’opportunità di vivere l’atmosfera autentica della cultura coreana.

Ma Seoul è anche sinonimo di modernità. Basta dirigersi verso il quartiere di Myeongdong, il fulcro dello shopping e dello street food. Qui si possono assaggiare specialità locali come i tteokbokki (gnocchi di riso piccanti) e il famoso hotteok (pancake dolce ripieno di miele e noci). Se cerchi un’atmosfera allegra Hongdae è il posto giusto per te: un quartiere giovane e creativo, pieno di caffè artistici e street performance.

Per chi ama l’architettura futuristica, una visita al Dongdaemun Design Plaza è d’obbligo, una struttura avveniristica che ospita eventi, mostre e negozi di design. E se vuoi ammirare Seoul dall’alto, niente batte la vista dalla N Seoul Tower, che al tramonto regala uno spettacolo indimenticabile.

La città è anche famosa per la sua vita notturna. Il quartiere di Itaewon è popolato di bar e club frequentati da persone di tutto il mondo. Per un’esperienza più sofisticata, Gangnam offre locali esclusivi, ristoranti di lusso e centri commerciali.

Non si può lasciare Seoul senza trascorrere qualche ora lungo il fiume Han, magari facendo un picnic al Hangang Park o noleggiando una bicicletta per esplorare la città da una prospettiva diversa. E per chi ama lo shopping high-tech, il distretto di Yongsan è il paradiso della tecnologia, qui si trova il noto mercato dell’elettronica.

 

Gyeongju

Gyeongju è una città che sembra sospesa nel tempo, conserva un’incredibile quantità di siti storici e tesori culturali. Per arrivare qui da Seoul il mezzo più rapido e comodo  è quello del treno diretto veloce KTX fino alla stazione di Singyeongju.
Uno dei luoghi più iconici è il Tempio Bulguksa, un capolavoro dell’architettura buddista immerso tra le colline.

Poco distante da qui si trova la Grotta di Seokguram, patrimonio UNESCO, che custodisce una magnifica statua del Buddha circondata da bassorilievi finemente lavorati. Entrare in questa grotta è un’esperienza unica, un tuffo nella spiritualità e nell’arte antica.

Se vuoi entrare in contatto ancora più profondo con la cultura coreana puoi visitare Cheomseongdae, il più antico osservatorio astronomico dell’Asia, costruito durante il periodo Silla. Questo piccolo ma affascinante edificio in pietra narra la passione degli antichi coreani per l’astronomia e la scienza.

E per un’esperienza culinaria autentica, devi assaggiare piatti locali come il Gyeongju Bread, un dolce ripieno di fagioli rossi, o il Ssambap, riso avvolto in foglie di verdura con contorni vari.

Busan

Busan, una città portuale allegra, un mix perfetto tra natura, cultura e modernità. Gyeongju e Busan sono abbastanza vicine e decisamente ben collegate.
Qui si trovano alcune delle spiagge più belle della Corea del Sud, come Haeundae Beach. Per un’esperienza da vero local passeggia tra le strade colorate di Gamcheon Culture Village, tra scorci pittoreschi e opere d’arte murali che raccontano la storia della città.

Busan è anche una città dall’atmosfera spirituale, qui puoi visitare il Tempio Haedong Yonggungsa, arroccato sulle scogliere a picco sul mare, si tratta di uno dei pochi templi buddisti costieri del paese. Un altro luogo da visitare in questa zona è il Jagalchi Fish Market, il più grande mercato del pesce della Corea, dove si possono assaggiare prelibatezze freschissime come il sashimi coreano e il granchio reale.

Jeju

Jeju è un’isola magica, un vero e proprio paradiso naturale, qui esplorerai paesaggi variegati, da vulcani, spiagge idilliache a foreste. Il simbolo dell’isola è il Monte Hallasan, un vulcano spento che domina il paesaggio. Se sei un amante del trekking qui avrai la possibilità di avventurarti in splendide escursioni nella natura.
Per chi cerca il relax del mare, Jungmun Beach è perfetta per rilassarsi, mentre la suggestiva Spiaggia di Hyeopjae, con la sua sabbia bianca e le acque turchesi, offre un angolo di paradiso incontaminato. Da non perdere anche Seongsan Ilchulbong, soprannominato il “picco dell’alba”, perchè appuntio in quel momento della giornata regala a i propri visitatori un panorama davvero mozzafiato.

Jeju offre anche spettacolari cascate come Cheonjiyeon Falls e Jeongbang Falls, nella cornice di un ambiente subtropicale. Per chi desidera un’esperienza più avventurosa, le Manjanggul Lava Tubes sono sicuramente l’attrazione perfetta, gallerie di lava sotterranee per un viaggio affascinante nelle profondità della terra.

Per un assaggio della cultura locale, visitare il Seongeup Folk Village è d’obbligo, qui si possono esplorare case tradizionali e conoscere le antiche usanze dell’isola.

Come arrivare in Corea del Sud

Grazie ai numerosi voli internazionali, raggiungere la Corea del Sud è più facile che mai. L’aeroporto di Incheon, a Seoul, è uno dei più moderni e ben collegati del mondo. Dai un’occhiata alle offerte sui voli:

Maggio: volo a/r bagaglio da stiva incluso da 486€
Giugno: volo a/r bagaglio da stiva incluso da 574€

Consigli pratici per il tuo viaggio alla scoperta della Corea

Quali documenti ti servono per un viaggio in Corea del Sud?
  • Passaporto: per recarsi in Corea del Sud è necessario il passaporto con validità residua di almeno 3 mesi dalla data di uscita dal Paese. I viaggiatori di nazionalità italiana, così come la maggior parte dei visitatori stranieri, non hanno bisogno di visto per soggiorni inferiori ai 90 giorni.
  • Quando andare? Primavera (marzo-maggio) e autunno (settembre-novembre) sono le stagioni migliori per godere di un clima mite
  • Come muoversi? Il treno KTX è il modo più veloce per spostarsi tra le città, mentre la metropolitana di Seoul è efficiente e facile da usare.
  • Cosa mangiare? Prova il kimchi, il bulgogi (carne marinata alla griglia) e il bibimbap (riso con verdure e uovo).

Hai altre domande? Scrivile nei commenti e parliamone insieme!

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag HTML e gli attributi :

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>