Due destinazioni, un solo spirito d’avventura!
Sei alla ricerca di un viaggio fuori dagli schemi, tra natura incontaminata e paesaggi mozzafiato? Scopri la Cambogia e la Patagonia! Questi sono viaggi adatti a te se ami le avventure a stretto contatto con la natura e adori i trekking ma soprattutto i viaggi on the road! Non ti proponiamo una vacanza sedentaria ma un vero e proprio viaggio, fuori dalla zona di comfort, alla scoperta del mondo ma anche di se stessi, dove scoprire gli angoli più suggestivi del pianeta ma anche riscoprire nuove versioni di se stessi!
Come arrivarci?
- Cambogia: i principali aeroporti sono Phnom Penh (PNH) e Siem Reap (REP). La maggior parte dei voli dall’Europa o dagli Stati Uniti prevede almeno uno scalo, solitamente a Bangkok, Singapore o Kuala Lumpur. Una volta arrivato, puoi spostarti internamente con voli nazionali o autobus.
- Patagonia: per raggiungere la Patagonia, puoi volare su Buenos Aires (EZE) in Argentina o Santiago del Cile (SCL) e poi prendere un volo interno per El Calafate (FTE) o Punta Arenas (PUQ). Da qui, puoi muoverti con autobus o auto a noleggio per esplorare i luoghi più iconici.
Cambogia: tra templi antichi e natura selvaggia
La Cambogia è una meta affascinante per chi desidera immergersi nella storia e nella cultura dell’Asia sud-orientale, un paese del fascino spirituale unico.
Milano Phnom Penh da 336 €
Siem Reap Milano da 623 €
Milano- Phonm Penh a/r da 647 €
Cosa vedere e fare in Cambogia
- Phnom Penh e il Palazzo Reale
Il viaggio inizia dalla capitale Phnom Penh se atterri qui, dove devi assolutamente visitare il suggestivo Palazzo Reale e la Pagoda d’Argento, così chiamata per via degli scintillanti pavimenti ricoperti da piastrelle d’argento. Qui si trova inoltre una statua raffigurante il Buddha in oro e numerose altre opere d’arte sacre risalenti all’epoca Khmer. - Kampot e le grotte segrete
Da Phnom Penh dirigiti a Kampot, una cittadina coloniale sulle rive del fiume. Qui potrai esplorare le grotte di Phnom Chhngok, una formazione calcarea che ospita un antico tempio indù scavato nella roccia, risalente al VII secolo. Per raggiungere l’ingresso dovrai percorrere un sentiero circondato da vegetazione fitta e stalattiti imponenti. All’interno, il contrasto tra le formazioni rocciose naturali e l’antico santuario crea un’atmosfera mistica. Kampot è anche famosa per le sue piantagioni di pepe, considerato uno dei migliori al mondo! - Lago Tonlé Sap e i villaggi galleggianti
Proseguendo verso Siem Reap, fai tappa al Lago Tonlé Sap, il più grande del Sud-est asiatico. Qui potrai esplorare i villaggi galleggianti di Kompong Phluk e Kompong Khleang, villaggi prevalentemente di pescatori nomadi. La particolarità di questo territorio, oltre alla sua ricca biodiversità, risiede nella straordinaria mutevolezza del suo aspetto durante le varie stagioni dell’anno. - Angkor Wat e i Templi di Angkor
A Siem Reap, dedica almeno due giorni alla scoperta del maestoso complesso di Angkor. Visita Angkor Wat, il più grande complesso religioso del mondo e simbolo del paese, patrimonio dell’Umanità UNESCO, simbolo dell’eredità lasciata dall’ antica civiltà Khmer. Uno degli aspetti più affascinanti di Angkor Wat è la fusione tra arte, religione e cultura. Le sculture raffigurano divinità induiste e scene mitologiche, mentre i bassorilievi raccontano eventi storici, miti religiosi e aspetti della vita quotidiana dell’epoca.
Poi prosegui con il tempio di Bayon, famoso per i volti scolpiti nella pietra, e Ta Prohm, il suggestivo tempio inghiottito dalla giungla. - Koh Rong: relax e snorkeling
Dopo tanta avventura, qualche giorno di relax sulle isole di Koh Rong e Koh Rong Samloem, perfette per snorkeling, immersioni e spiagge paradisiache.
Consigli pratici per il tuo viaggio in Cambogia
- Visto: è necessario il visto d’ingresso, tutti i viaggiatori italiani dovranno richiedere l’e-arrival entro 7 giorni prima della data di arrivo, una tessera di ingresso digitale.
- Fuso orario: per i viaggiatori provenienti dall’Italia, è utile sapere che il fuso orario cambogiano è in anticipo di 6 ore rispetto all’Italia.
- Valuta: la moneta ufficiale della Cambogia è il riel. Le carte di credito sono generalmente accettate ma è consigliabile avere sempre contanti per acquisti nei mercati locali e piccoli esercizi commerciali.
- Meteo e clima: la Cambogia gode di un clima tropicale che offre diverse opportunità di visita durante tutto l’anno. Nonostante la stagione secca, da novembre ad aprile, sia considerata dalla maggior parte dei viaggiatori il periodo migliore per visitare la Cambogia, ci sono validi motivi per visitare il paese anche il resto dell’anno.
- Trasporti: esistono diverse opzioni di trasporto in Cambogia, tra cui autobus a lunga percorrenza, treni e taxi.
Patagonia: il paradiso degli escursionisti
Dall’altro lato del mondo, la Patagonia rappresenta una delle ultime frontiere dell’avventura.
Milano Buenos Aires da 579 €
Roma Buenos Aires da 548 €
Cosa vedere e fare in Patagonia
- El Calafate e il ghiacciaio Perito Moreno
Inizia il viaggio in Patagonia dall’Argentina, con una visita al Perito Moreno, uno dei ghiacciai più spettacolari del mondo.Questo spettacolare gigante di ghiaccio si estende per oltre 250 km² e offre uno spettacolo mozzafiato grazie al fenomeno del distacco degli iceberg. Potrai ammirarlo da passerelle panoramiche o, per un’esperienza più adrenalinica, partecipare a un’escursione di ice trekking sul ghiaccio. - El Chaltén e il Fitz Roy
A poche ore si trova El Chaltén, la capitale del trekking in Argentina. Qui puoi intraprendere il sentiero verso il Monte Fitz Roy, un’iconica montagna che si erge maestosa nel Parco Nazionale Los Glaciares. Anche se non sei un escursionista esperto, ci sono percorsi più semplici con viste spettacolari,a tal proposito ti informiamo che il trekking alla Laguna de los Tres è più adatto se hai un certo livello di confidenza con i trekking impegnativi, il sentiero per la Laguna Capri è invece adatto anche ai meno esperti. - Torres del Paine: il paradiso dei trekking
Attraversando il confine con il Cile, entra nel Parco Nazionale Torres del Paine, famoso per le sue vette imponenti, i laghi cristallini e i sentieri spettacolari. Qui si possono affrontare trekking leggendari come il W Trek o il più impegnativo O Circuit, che attraversano valli, fiumi e panorami mozzafiato con le famose torri di granito sullo sfondo. - Ushuaia e la Terra del Fuoco
Proseguendo verso sud, raggiungi Ushuaia, la città più australe del mondo. Qui puoi esplorare il Parco Nazionale Terra del Fuoco, navigare nel Canale di Beagle e avvistare pinguini e leoni marini. Qui si trova il famoso Faro Les Éclaireurs, conosciuto come il “Faro della Fine del Mondo”. - Península Valdés: incontro con la fauna marina
Per un’esperienza unica, visita la Península Valdés, dove potrai osservare balene, elefanti marini e pinguini nel loro habitat naturale. Questa zona è un vero paradiso per gli amanti della natura e della fotografia.
Consigli pratici per il tuo viaggio in Patagonia
- Visto: non è necessario il visto di ingresso, per soggiorni turistici inferiori ai 90 giorni, è sufficiente il passaporto.
- Fuso orario: ci sono 4 ore in meno rispetto all’Italia.
- Valuta: la moneta è il Peso Argentino. Non vi sono criticità nell’accettazione delle principali carte di credito.
- Meteo e abbigliamento: l’area settentrionale è caratterizzata da un clima semi-arido piuttosto caldo tra novembre e febbraio ed altri periodi temperati. La zona australe vede estati da novembre a febbraio con temperature fino ai 20° gradi ed inverni rigidi. Occorre tenersi pronti a qualsiasi evenienza metereologica, indossando abbigliamento leggero nelle prime ore del giorno per non accaldarsi troppo durante i trekking, ma tenendo a portata di mano un pile per i momenti di sosta. Non deve mancare mai un antipioggia!
- Trasporti: in Patagonia non esistono treni, ma puoi noleggiare un’auto, un van o un camper. Puoi alternativamente utilizzare i bus, in Cile e Argentina esiste una rete di autobus piuttosto efficiente che ti permette di raggiungere i luoghi di maggior interesse.
Che tu scelga l’atmosfera magica della Cambogia o la natura selvaggia della Patagonia, il tuo viaggio sarà senza dubbio un’avventura. Entrambe le destinazioni ti offrono paesaggi incredibili e emozioni inspiegabili. Prepara lo zaino, indossa le scarpe da trekking e parti!
Non dimenticare di continuare a seguirci per altri itinerari e consigli di viaggio!