Sei alla ricerca di una destinazione emergente, lontana dal turismo di massa, dove la natura regna sovrana?
Qui potrai ammirare paesaggi vulcanici, laghi colorati ed una biodiversità unica, questo e molto altro ti aspetta alle Azzorre!
In questo articolo ti consigliamo le più belle isole di questo arcipelago e a seconda dei giorni che hai a disposizione e del budget di viaggio puoi selezionarne alcune o visitarne diverse tra loro. Sono tutte ben collegate tra loro da voli interni e traghetti (trovi tutte le info nell’articolo). Ma veniamo al punto, scopriamo le curiosità utili da sapere prima di partire per aiutarti a modulare in modo intelligente il tuo itinerario.
Isola di São Miguel
Atterra a Ponta Delgada, la capitale dell’isola di São Miguel, la più grande isola delle Azzorre, trovi tanti voli diretti dall’Italia a meno di 300 € a persona a/r (per i link alle offerte guarda in fondo all’articolo). La domanda ti starà sorgendo spontanea, cosa c’è da vedere qui? Te lo diciamo noi, iniziamo subito!
- Portas da Cidade: l’iconico arco simbolo della città
- Igreja de São Sebastião: una splendida chiesa in stile gotico con dettagli in pietra lavica e ornamentazione barocca
- Mercado da Graça: il mercato locale dove assaggiare i prodotti tipici dell’isola, come l’ananas delle Azzorre e i formaggi artigianali.
- Museu Carlos Machado: un museo che racconta la storia e la cultura delle Azzorre
- Jardim António Borges: un incantevole giardino botanico con grotte e laghetti
L’attrazione principale dell’isola è Sete Cidades, un cratere vulcanico unico per via dei due laghi colorati che lo contraddistinguono: il Lago Verde e il Lago Blu. La leggenda narra che riflettano le lacrime di due innamorati. Secondo il racconto le lacrime sono frutto di un amore proibito dal padre della principessa dagli occhi verdi innamorata di un pastore dagli occhi azzurri.
Il vulcano durante il corso del tempo ha creato una caldera primaria e successivamente se ne sono formate di secondarie, tra cui Caldeira Seca, Caldeira do Alferes e Seara. All’interno del complesso vulcanico sono contenuti più laghi tra cui Lagoa de Santiago e Lagoa Rasa. Sete Cidades è senza ombra di dubbio uno degli scenari naturali più suggestivi delle Azzorre.
Consiglio: per una vista panoramica raggiungi Vista do Rei, Boca do Inferno, Pico do Carvão e Pico do Paul!
Prosegui poi verso il Parco Terra Nostra nella valle di Furnas, si trova sempre non lontano da Ponta Delgada, devi sapere che è considerato uno dei più belli d’Europa, qui potrai persino rilassarti nelle piscine termali naturali. Questo luogo merita almeno una mezza giornata da dedicarvi tra esplorazione e momenti di benessere e relax.
Oltre al benessere e la cura del corpo Furnas pensa anche al piacere del palato, infatti noto è il tradizionale “cozido das Furnas”, uno stufato cotto nel sottosuolo vulcanico tipico della zona. All’interno di una padella di alluminio vengono messi carne di manzo, maiale e pollo, ortaggi e patate e viene cotto il tutto in buche nel terreno geotermico per circa 5 ore, una particolarità che non puoi perderti per scoprire non solo luoghi ma anche sapori!
Non è finita qui perchè a São Miguel non mancano nemmeno le emozioni mozzafiato, puoi prenotare un’escursione in barca per avvistare balene e delfini!
Isola di Pico
Altra isola, altre emozioni! Sali sulla vetta del Monte Pico, il punto più alto del Portogallo con i suoi 2.351 metri. L’escursione richiede un po’ di sforzo ma la vista panoramica sull’oceano e sulle isole vicine ripagano la fatica.
Dopo l’escursione, scopri le vigne vulcaniche di Pico, un paesaggio unico dichiarato Patrimonio UNESCO, dove la vite cresce tra muri di pietra lavica. E a questo punto puoi farti mancare una degustazione vini? ma certo che no, gusta il celebre vino locale Verdelho!
Attrazioni da inserire senza meno nel proprio diario di viaggio a Pico?
- Museu do vinho: un museo dedicato alla tradizione vinicola dell’isola
- Gruta das Torres: la più grande grotta di lava delle Azzorre
- Lajes do Pico: un pittoresco villaggio costiero, famoso per l’osservazione delle balene.
- São Roque do Pico: una località caratterizzata da porti naturali e piscine formate dalla lava.
- Piscine naturali di Cachorro e São Roque: perfette per un po di benessere e relax!
Isola di Faial
Terza isola è Faial, cosa non devi perdere qui?
-
Horta
Horta, la capitale di Faial, recati sul lungomare e ammira la banchina ricoperta da murales realizzati dai naviganti di tutto il mondo che approdano al porto, si tratta proprio di una tradizione secondo la quale ogni nave che attracca al porto debba lasciare un segno -
Vulcano Capelinhos e il paesaggio lunare
Nel 1957, un’eruzione vulcanica creò una nuova porzione di terra, un’area che sembra uscita da un film di fantascienza, vedere per credere! -
Caldeira di Faial
Un enorme cratere popolato da una biodiversità straordinaria, una riserva naturale con percorsi di trekking che offrono viste mozzafiato. -
Praia do Almoxarife
Spiaggia vulcanica con vista sul Monte Pico, composta da sabbia scura e mare cristallino, per un mix di colori che creano un contrasto visivo d’effetto! -
Piscine naturali di Varadouro
Situate sulla costa sud-occidentale, queste piscine di origine vulcanica sono perfette per un bagno rinfrescante in un contesto naturale unico.
Isola di Terceira
Ultima isola? Terceira! Una delle isole più affascinanti delle Azzorre, un mix perfetto tra natura, cultura e tradizioni. Cosa vedere qui?
-
Angra do Heroísmo: la capitale patrimonio UNESCO
Il cuore storico e culturale della città. Da non perdere Praça Velha, la piazza centrale, Sé Catedral de Angra, la cattedrale più grande dell’arcipelago e Fortaleza de São João Baptista, un’imponente fortezza del XVI secolo. -
Algar do Carvão
Uno dei luoghi più straordinari dell’isola, una cavità vulcanica profonda circa 90 metri. Qui si possono ammirare stalattiti di silice uniche al mondo e un piccolo lago sotterraneo. -
Furnas do Enxofre
Un’area geotermica testimone dell’attività vulcanica ancora presente sull’isola. -
Miradouro da Serra do Cume
Per una vista panoramica mozzafiato, da qui potrai ammirare la “manta de retalhos”, una distesa di campi verdi separati da muretti di pietra lavica. -
Praia da Vitória
La principale località balneare dell’isola, con una lunga spiaggia di sabbia dorata e un centro vivace.
Sei pronto a partire? Prenota il tuo volo ad un prezzo sbalorditivo e in pochi click:
Maggio: Volo DIRETTO da Milano a/r a soli 269 € a persona
Giugno: Volo DIRETTO da Milano a/r a soli 280 € a persona
Luglio: Volo DIRETTO da Milano a/r a soli 311 € a persona
Se scegli di costruire un itinerario di viaggio visitando più isole sappi che le isole sono ben collegate tra di loro sia via cielo che via terra.
L’opzione più veloce per spostarsi tra le isole è l’aereo. La compagnia aerea SATA Air Açores opera voli regolari tra tutte le nove isole, con collegamenti frequenti tra le isole principali São Miguel, Terceira, Faial e Pico. Il volo più breve dura circa 30 minuti (ad esempio, tra São Miguel e Terceira). Per chi preferisce viaggiare via mare vi sono i traghetti giornalieri, con questa opzione il tempo di percorrenza ad esempio tra São Miguel e Terceira è di circa 4-5 ore.
Pronto a partire?
Ermini Paolo dice:
mi interessa
Elisa I. dice:
Ciao Paolo, benvenuto! Ottima scelta le Azzorre ti stupiranno oltre ogni aspettativa.
Che genere di informazioni in più ti possono essere utili? Siamo a completa disposizione per qualsiasi domanda!