Sud America
Il Sud America è un continente situato interamente nell’emisfero occidentale e prevalentemente in quello meridionale. È delimitato a nord dal Mar dei Caraibi, a est dall’Oceano Atlantico, a ovest dall’Oceano Pacifico e a sud dall’Oceano Antartico. Il continente comprende 12 paesi sovrani, tra cui il Brasile, l’Argentina, il Cile, la Colombia e il Perù, oltre a territori dipendenti.
Presenta una straordinaria diversità geografica. La Cordigliera delle Ande, la catena montuosa più lunga del mondo, si estende lungo la costa occidentale, attraversando diversi paesi. Al centro del continente si trova la Foresta Amazzonica, la più grande foresta pluviale del pianeta, che ospita una biodiversità unica. Non solo montagne e foreste ma anche territori aridi come deserto di Atacama in Cile e al territori connotati da clima umido come le cascate dell’Iguazú al confine tra Brasile e Argentina.
Il clima del Sud America varia notevolmente a seconda della regione:
- Clima equatoriale e tropicale: la regione amazzonica, che si estende principalmente in Brasile, Ecuador, Colombia e Perù, ha un clima caldo e umido tutto l’anno, con abbondanti precipitazioni.
- Clima arido e desertico: il deserto di Atacama, situato in Cile, è uno dei luoghi più secchi del mondo. Anche alcune zone dell’Argentina e del Perù hanno un clima desertico.
- Clima temperato: nella regione della Pampa, in Argentina e Uruguay, il clima è più mite, con stagioni ben definite.
- Clima mediterraneo: alcune parti del Cile centrale hanno un clima simile a quello del Mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti e piovosi.
- Clima polare e subpolare: nella Patagonia, che si estende tra Argentina e Cile, il clima è freddo, soprattutto nelle zone più meridionali, vicine all’Antartide.