Il Lazio è una regione del centro Italia molto ampia che vanta una ricchezza dal punto di vista storico e artistico che non ha paragoni. Per questo motivo sono tante le curiosità che la contraddistinguono e che, ogni anno, attirano moltissimi visitatori da tutto il mondo.
Se volete scoprire quattro curiosità sul Lazio, continuate a leggere!
1. La città che muore
Civita di Bagnoregio, situata al confine tra Lazio e Umbria, è soprannominata “la città che muore”. Questo nome suggestivo non è casuale: è dovuto alla sua posizione su un colle tufaceo che è destinato a scomparire a causa dell’erosione costante di pioggia e vento. Il borgo è infatti quasi disabitato e conta solo una decina di abitanti. Per questo motivo ti consigliamo di visitarla presto! Ricorda però che l’unico modo per raggiungerla è percorrere a piedi un ponte di 300 metri; i mezzi di trasporto non sono ammessi.
2. La città dei papi
Viterbo viene chiamata “la città dei papi” perché fu sede pontificia tra il 1257 e il 1281. Fu Papa Alessandro IV a spostare la sede papale da Roma a Viterbo poiché la capitale in quel periodo storico era caratterizzata da un clima sfavorevole, fatto di continue persecuzioni e sommosse. Anche quando la sede tornò ufficialmente a Roma, Viterbo continuò ad ospitare oltre 40 papi durante il periodo del Medioevo e del Rinascimento.
3. I nasoni di Roma
Percorrendo le strade di Roma potrete notare una quantità apparentemente infinita di fontane destinate all’uso pubblico. Volete sapere quante sono? Circa 2500!
Vengono chiamate “nasoni”, sono un simbolo della città ed erogano continuamente acqua potabile e freschissima che permette di dar sfogo alla rete idrica della città. I nasoni sono cambiati nel corso dei secoli: inizialmente decorati con tre teste di drago, col tempo hanno acquisito la tipica forma ricurva da cui prendono il nome odierno.
I nasoni però sono solo una delle tante tipologie di fontane romane, vi sono anche quelle monumentali, i sarcofagi, le fontanelle rionali e molte altre.
4. Il Sentiero planetario del Monte Terminillo
Questo sentiero, con i suoi 7,7 km di lunghezza, è il percorso astronomico tematico più lungo d’Europa che permette di attraversare i luoghi principali del Terminillo. Lungo il percorso ci sono dieci piazzole di sosta con i nomi del Sole e dei pianeti, che sono poste a distanze proporzionali a quelle reali dell’universo. In questo modo avrai la percezione di un viaggio nello spazio attraverso il Sistema Solare. Il percorso dura circa 2 ore e 45 minuti.
Scopri il Lazio con lol.travel!
12345678910 dice:
Troia
No
Mobile per il momento non è ancora disponibile la linea di riferimento per il pagamento di un acconto per la gestione del servizio di accesso a servizi e servizi di assistenza telefonica e di servizi per la gestione dei dati di accesso ai siti web per i clienti clienti di e di salute e sicurezza nei settori delle attività commerciali e delle telecomunicazioni attività in rete e a 27.350 non ti ho detto che ho il telefono scarico e mi fa male la testa ma non ho mai fatto nulla niente di e niente di niente però mi ho lasciato a casa tua un bacio 6 ti 6 e ti amo tanto e mi manchi tanto tanto tanto amore amore mio tu ti amo tantissimo tanto sei tu che 60 sei mi manchi tanto e tu mi ami e mi manchi sempre di me e amore mia vita e tu tu sei mia amica e ti voglio sempre tanto e tu lo sei
Naomi dice:
Ne fai altre plssss